• Home
    • Chi siamo
    • Prodotti
      • QBX – Software per Esami
      • QBX – Prezzo Licenza
      • e-Voto – Software per Elezioni
    • Servizi
      • Gestione Concorsi Pubblici
      • Indagini Statistiche e Democrazia Partecipativa
      • Valutazione Studenti / Dipendenti
      • Soddisfazione del Cliente
      • Servizi elettorali
    • Blog
    • Clienti
    • Contatti
    • Home
    • Chi siamo
    • Prodotti
      • QBX – Software per Esami
      • QBX – Prezzo Licenza
      • e-Voto – Software per Elezioni
    • Servizi
      • Gestione Concorsi Pubblici
      • Indagini Statistiche e Democrazia Partecipativa
      • Valutazione Studenti / Dipendenti
      • Soddisfazione del Cliente
      • Servizi elettorali
    • Blog
    • Clienti
    • Contatti

    Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /var/www/html/ales/wp-content/themes/specular/includes/view/blog/loop-index.php on line 49

    Market survey, il questionario nello sviluppo delle indagini di mercato

     

    L’indagine di mercato è uno strumento che offre la possibilità di comprendere le esigenze dei clienti, permette di anticipare gli andamenti del mercato e consente di dimensionare correttamente gli approvvigionamenti. Acquistare per esempio un prodotto del quale non si conosce ancora la domanda, è un rischio che si può fare a meno di correre.

    Le aziende si basano sulle analisi di mercato per capire cosa pensano i propri clienti, per comprendere meglio le tendenze e le mode del momento e quali siano i prodotti più ricercati. Attraverso la raccolta sistematica, la conservazione e l’analisi dei dati riguardanti le abitudini, le preferenze e le eventuali difficoltà riscontrate, si misurano i sentimenti e le preferenze dei clienti in un dato mercato e si possono generare delle efficaci previsioni statistiche. È necessario quindi non sottovalutare le opinioni degli acquirenti ma dargli invece la giusta importanza e, per ricompensare il tempo e lo sforzo dedicati, offrire in cambio buoni acquisto o vantaggi, garantendosi così la loro collaborazione. Si pongono ai clienti domande sull’esperienza di acquisto e su come siano venuti a conoscenza del prodotto per migliorare le caratteristiche di un bene o di un servizio e riscontrare eventuali difetti in un processo o in un prodotto. Per entrare in contatto con il bacino di utenza desiderato, le indagini possono essere condotte presso i propri punti vendita o, per esempio, all’interno di un centro commerciale o lungo una strada pubblica. Le indagini di mercato si possono realizzare attraverso l’uso di questionari o per mezzo di interviste a domanda aperta.

     

    Gli svantaggi dell’intervista

    Le domande chiuse e le domande aperte rappresentano due diversi modi di porre un interrogativo all’intervistato. Le interviste permettono di esprimere più apertamente la propria opinione ma richiedono più tempo e non consentono di ottenere dei risultati statistici precisi. Per realizzare un’intervista è necessaria la presenza di qualcuno che prenda nota delle risposte, che poi devono essere interpretate e possono non restituire le informazioni desiderate o possono essere influenzate dall’intervistatore che può involontariamente essere causa di imbarazzo o di accondiscendenza. Confrontata con il questionario, l’intervista si rivela, oltretutto, più costosa.

     

    Il questionario e la lettura ottica

    Il questionario offre la possibilità di porre domande precise, specifiche e grazie alla risposta multipla, permette di scegliere quali informazioni di interesse possono essere restituite. Un questionario ben strutturato si dimostra, rispetto all’intervista, come uno strumento straordinariamente vantaggioso: i costi sono minimi; l’utente può scegliere quando rispondere e si annullano gli effetti negativi della presenza di un intervistatore. Grazie alle tecnologie oggi disponibili il questionario permette il passaggio diretto dei dati al database e all’elaborazione. Software dedicati, che permettono di rendere lo strumento di indagine dinamico e adattabile ai diversi contesti: il questionario può essere progettato in base alle proprie esigenze e velocemente aggiornato in caso di cambiamenti. Una volta compilato, il questionario, può essere elaborato attraverso un semplice scanner, evitando così il noioso processo di data entry manuale e i conseguenti errori fisiologici, affidandosi alla lettura ottica automatica. Insomma, il questionario si dimostra come la migliore delle “utility” per realizzare un’indagine di mercato e ottimizzare le proprie vendite.

     1

    0 Comments















    Vuoi informazioni sui nostri prodotti? Chiamaci subito allo 070 548 9106

    Il ruolo delle Piattaforme online nelle candidature ai Concorsi Pubblici

    Previous thumb

    La gestione delle preselezioni nei concorsi pubblici

    Next thumb
    Scroll

    Ales srl - Via Boccaccio, 8 - 09047, Selargius (CA) - P.Iva 02457970925 - Tel. 070 548 9106 - Email: info@software-ales.it - Pec: alesconcorsi@legalmail.it